
Pedagogie del sentire e dell’immaginare al Teatro de Filippo di Cecina
Il Centro di Formazione Teatrale Permanente del Comune di Cecina presenta l’ultima creazione del Cantiere Pan dal titolo : “Segreto Sconcerto/ Ovvero della musica che
Il percorso ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza di diverse discipline legate all’espressione creativa del movimento, all’uso della voce, delle emozioni, delle azioni e degli oggetti di scena. Tale percorso rappresenta anche uno spazio dove sperimentare l’emozione dello spettacolo, attraverso la costituzione di una compagnia di piccoli attori, che avrà il compito di trasmettere scoperte e saperi attraverso la messa in scena di brevi opere teatrali collettive e originali.
Gli allievi del Cantiere Pan partecipano nel corso dell’anno ad attività ed eventi performativi promossi dal Centro di Formazione Teatrale e sulle Arti della Scena, assistono agli spettacoli in cartellone ad un prezzo ridotto e fanno parte dell’osservatorio dei giovani spettatori del Teatro de Filippo di Cecina.
Insegnanti: Chiara Pistoia, Giulia Paoli
Il cantiere si svolge da Settembre a Giugno presso il Teatro de Filippo di Cecina, tutti i giovedì dalle 17:30 alle 19.30.
Per informazioni: +39 38907491503






Il Centro di Formazione Teatrale Permanente del Comune di Cecina presenta l’ultima creazione del Cantiere Pan dal titolo : “Segreto Sconcerto/ Ovvero della musica che

Teatro de Filippo di CecinaSi riparte! Il “Centro di Formazione teatrale e delle arti della scena” inaugura la nuova stagione di laboratori e percorsi teatrali dedicati

AMARENE
del desiderio e altri strani sapori
Il 5 Luglio 2023 alle ore 21.30
MI VOGLIO ANNAFFIARE DI FELICITA’
Il 9 Luglio 2023 alle ore 21.30

In cosa consiste la pratica del laboratorio teatrale: si distingue dall’attività di un corso, ponendosi come obiettivo cardine la continua scoperta e riscoperta di sé e degli altri attraverso la potenza dell’azione creativa, grazie a cui esplorare nuovi linguaggi espressivi legati al teatro contemporaneo e di ricerca, dove ridare linfa ai testi classici e alla poesia, creare ascolto, relazione e cooperazione tra i partecipanti.