
Il teatro a scuola 2023
Restituzione del laboratorio interclasse di teatro e scrittura creativa a cura di Chiara Pistoia e Alessandro Biagetti. Scuola secondaria di primo grado, istituto comprensivo Fattori di Rosignano.
Scegliere di far vivere al proprio gruppo classe un laboratorio teatrale significa intraprendere un viaggio di riscoperta individuale e collettiva di energie fisiche e psichiche spesso nascoste e sorprendenti, ma anche un viaggio di meraviglia per incontrare da vicino l’alterità, prestando il proprio corpo all’espressione di qualcosa che è diverso e lontano da noi, per scoprire la bellezza dell’altro, lo stupore di un incontro, il riconoscimento della somiglianza.
Tutto è reso possibile nel laboratorio teatrale grazie al riconoscimento del ruolo che la creatività ha in tutti i percorsi formativi, strumento di cambiamento reale, di apertura mentale e di superamento dei problemi, in grado di offrire una costante sperimentazione di possibilità altre, di nuovi punti di vista, di altre strade da attraversare che prima non riuscivamo a vedere. Il coraggio nel superamento dei propri limiti, la fiducia nell’altro e l’opportunità di un lavoro corale e collettivo, fanno del laboratorio un luogo privilegiato di libera espressione, governato da regole proprie, dove si forma una comunità collaborativa che si riconosce in ciò che vede, ascolta, sperimenta e discute, scardinando e reinventando dinamiche ed equilibri prestabiliti.
Per realizzare tutto questo, i nostri percorsi per le scuole mettono insieme una multidisciplinarietà artistica fra cui teatro, danza, musica e filosofia. Ma soprattutto coinvolgono ragazzi, genitori e insegnanti con lo scopo di aprire la scuola alla società. I nostri progetti nascono e si sviluppano grazie ad un coeso lavoro collettivo, in cui educatori, danzatori, attori, insegnanti, registi, musicisti mettono quotidianamente a disposizione competenze diverse e ricerche artistiche personali per fare della complessità e delle contraddizioni un’opportunità di confronto e di poesia.
I percorsi tematici che proponiamo:
“Teatro insieme”
Percorsi di preparazione e avvicinamento al teatro e alla visione di spettacoli.
Rivolto a tutti gli ordini di scuola.
“L’officina dei sentimenti”
L’esplorazione creativa e fantastica dei paesaggi interiori.
Per infanzia, primarie e secondarie di primo grado.
“Il corpo poetico”
Viaggio esplorativo nel corpo come immagine, danza e poesia.
Per le primarie e secondarie di primo grado.
“Educazione alle differenze”
Riconoscere e superare stereotipi del linguaggio e dell’identità.
Per le secondarie di primo e secondo grado.
“Cittadinanza interiore e partecipazione”
Per le secondarie di primo e secondo grado.
“Testi classici e nuovi linguaggi”
Per le secondarie di primo e secondo grado.
“Scrittura creativa”
Per le primarie, secondarie di primo e secondo grado.
“Interclasse pomeridiano per le secondarie”
Laboratorio annuale interclasse pomeridiano di ricerca teatrale e artistica per l’apprendimento dell’uso poetico e personale dei linguaggi contemporanei, la cui pratica prevede principalmente il lavoro sulla coralità sia vocale che corporea, per sviluppare l’ascolto, la presenza e la consapevolezza di sé, rafforzare le relazioni e la reciprocità, in un clima di cooperazione e di creazione scenica condivisa. Un percorso che prevede la visione di spettacoli per sensibilizzare al senso critico e la partecipazione a gemellaggi artistici e rinomati festival di teatro-scuola come una vera compagnia.
Restituzione del laboratorio interclasse di teatro e scrittura creativa a cura di Chiara Pistoia e Alessandro Biagetti. Scuola secondaria di primo grado, istituto comprensivo Fattori di Rosignano.