3 giornate che l’Amministrazione Comunale dedica a incontri e riflessioni per costruire azioni educative condivise e partecipate intorno al futuro e alla crescita dei bambini, delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze che abitano a Cecina o frequentano giornalmente le strutture scolastiche e ricreative di questo territorio.
L’azione più importante e sicuramente più complessa a cui daremo vita in questi tre giorni di incontri è la sottoscrizione di UN PATTO DI COMUNITA’ EDUCANTE che metterà insieme Comune, Scuole, ASL, Associazioni di volontariato e tutti i soggetti che con noi vorranno costruire azioni educative per la crescita delle giovani generazioni di cittadine e cittadini.
Progetto Realizzato da Progett_ABILE in collaborazione con Geometria delle Nuvole
Quattro parole definiscono il senso culturale delle tre giornate di incontri e riflessioni che l’Amministrazione Comunale dedica ai bambini, alle bambine, ai ragazzi ed alle ragazze che abitano a Cecina o frequentano giornalmente le strutture scolastiche e ricreative di questo territorio.
Visioni:
non si amministra una città, non si guida una scuola, non si fanno scelte di nessun tipo se come persone non abbiamo un pensiero che guarda al futuro. Un pensiero costruito su conoscenze e relazioni, consapevolezza ed idee, pieno di fiducia e rispetto verso le persone e le cose;
Insieme (d’):
questa parola assume in questa riflessione un duplice significato; Insieme a tante altre persone si fanno le scelte, si definiscono i percorsi, si costruiscono azioni per la crescita di tutti e di ciascuno in direzione nonviolenta; d’insieme significa anche che lo sguardo, la visione abbracciano tempi e spazi più ampi e più lunghi, che le scelte sono strettamente collegate le une alle altre, che è necessario tener di conto di tanti aspetti che definiscono un insieme.
Scuola:
è l’istituzione pubblica fondamentale per la crescita dei nostri cittadini; luogo di democrazia partecipata dove ciascun bambino e ragazzo ha il diritto di trovare stimoli culturali ed azioni pedagogiche necessarie alla crescita.
Comunità:
è lo spazio abitato da ogni ragazzo e ragazza oltre la scuola che di per sé è già una comunità. La Comunità è l’insieme di ogni persona che vive e frequenta questo Comune; che ogni giorno fa scelte, costruisce relazioni, si dedica a fare sport, a gestire il teatro o la biblioteca, gioca nelle piazze, si muove in bicicletta, va al mare, lavora nei ristoranti, apre negozi rendendo vive strade e piazze.
Scuola e Comunità devono confrontarsi per costruire azioni educative che partono da visioni condivise e partecipate: questa è la nostra speranza e in questa direzione vogliamo dare spinte gentili per favorire l’incontro ed il confronto su temi che ci stanno a cuore come il gioco, la valutazione mite, la costruzione di nuove scuole.
L’azione più importante e sicuramente più complessa a cui daremo vita in questi tre giorni di incontri è la sottoscrizione di UN PATTO DI COMUNITA’ EDUCANTE che metterà insieme Comune, Scuole, ASL, Associazioni di volontariato e tutti i soggetti che con noi vorranno costruire azioni educative per la crescita delle giovani generazioni di cittadine e cittadine.
Daniela Pampaloni
Assessora all’Istruzione ed ai Diritti dei Minori

IL PROGRAMMA:
Mercoledì 26 aprile 2023
Presentazione e firma del Patto educativo di comunità “Al centro dei nostri pensieri”
ore 16:30 presso il Palazzetto dei Congressi
intervengono: Samuele Lippi sindaco di Cecina
Alessandra Nardini consigliera regionale Toscana
Andrea Simonetti dirigente USR Toscana
Lorenzo Morniroli del Forum Disuguaglianze Diversità, Oxfam
Introduce e coordina Daniela Pampaloni, assessora alla Pubblica Istruzione del comune di Cecina
Giovedì 27 aprile 2023
LA CITTA INFINITA di MAO FUSINA
presso il Teatro Comunale “E. De Filippo”
Una perfomance di gioco costruttivo per rilanciare un dialogo comune sul tema della città e coinvolgere le nuove generazioni alla reinvenzione dei propri spazi urbani. Case, teatri, planetari, musei, aeroporti, stadi di calcio, biblioteche, fattorie, parchi divertimento: con semplici pezzi di gioco è possibile costruire di tut to, dalla propria abitazione a grandi opere pubbliche e soprattutto strade che collegano e permettono l’incontro e lo scambio di idee fra i partecipanti.
dalle 8:30 alle 17:00
Laboratori per scuole e ludoteca
dalle 17:30 alle 19:00
Laboratori aperti alla comunità
Prenotazione obbligatoria al numero 347 686 8159
SCUOLE FUTURE
Ore 18:30 presso Biblioteca Comunale “Emilia Levi”
Presentazione dei progetti per costruzione dei nuovi poli scolastici.
con Domenico Di Pietro assessore alla cultura e all’urbanistica e Daniela Pampaloni assessora alla pubblica istruzione del Comune di Cecina
Venerdì 28 aprile 2023
SCUOLA SENZA VOTO
dalle 9:00 alle 12:30 presso Teatro Comunale “E. De Filippo”
Cristiano Corsini, docente di Pedagogia Sperimentale all’Università Roma tre, e Alessia Barbagli, docente di lettere presso l’IC “Padre Semeria” di Roma, incontrano i ragazzi delle scuole per un dibattito sul tema della valutazione.
Ore 15:00 presso la Biblioteca Comunale “Emilia Levi”
Incontro con gli insegnanti delle scuole del tema della valutazione insieme a Cristiano Corsini, Alessia Barbagli e Grazia Dell’Orfanello, componente esperta della rete delle scuole Senza Zaino.

