EDUcare è’ una pagina curata da Chiara Pistoia attrice, formatrice e ricercatrice teatrale di Geometria delle Nuvole.
CHI È Chiara?
L’abbiamo intervistata ed ecco cosa ci ha raccontato:
“Mi occupo di quella fetta di teatro mutante e vitale che è’ il teatro con l’infanzia e i giovani. Il mio è’ uno studio e una ricerca in cui al centro stanno la vita e la sua poesia come conquista e creazione. Mi interessa il processo di evoluzione che avviene nella relazione artistica ed educativa con se’ stessi e con l’altro da se’ ( gli altri e l’altro nella dimensione sociale, educativa, spirituale e politica ). Grazie a numerosi compagni e compagne di cammino ho creato negli anni una rete di necessità intorno all’arte teatrale e alla scuola e lavoro affinché il teatro e il suo linguaggio possano farsi sempre più strumento di educazione e di evoluzione personale e collettiva nella scuola, nella società e nella vita delle persone.
Sono attrice, educatrice teatrale nelle scuole di ogni grado, formatrice docenti e ricercatrice stabile di geometria delle nuvole Teatro Arte Educazione, un claud di artisti, filosofi ed educatori indipendenti fondato nel 2015 dopo quindici anni di lavoro come attrice del teatro stabile per l’infanzia Fondazione Sipario Toscana di Cascina. Dirigo – insieme ad Ilaria Fontanelli e Giulia Paoli – il Centro di Formazione Teatrale Permanente del Teatro Comunale De Filippo – Cecina promosso, sostenuto e stimolato dal 2019 dagli assessorati alla cultura e all’istruzione del Comune di Cecina .
Collaboro con la compagnia di teatro sociale ANIMALI CELESTI teatro d’arte civile di Pisa in progetti di arte e salute mentale.
Sono fondatrice del Gruppo Promotore di Scuola Media Statale In Natura, una scuola innovativa nata nel Comune di Riparbella nel 2019, di cui curo la comunicazione social degli indirizzi e delle attività pedagogiche e promuovo il dialogo attivo, partecipato ed evolutivo tra scuola e famiglie.
Ho due piccole compagnie di bambini/e e ragazzi/e con cui conduco la mia ricerca sullo sviluppo dei potenziali del se’ individuale e collettivo attraverso l ‘arte”.


