Attraverso questa rubrica portiamo riflessioni e contributi sui temi caldi della politica in educazione come la ricerca attiva, la sperimentazione pedagogica, lo sviluppo dei potenziali attivi ed inattivi dei sistemi vitali e sociali, la crescita della comunità educante.
Ci interessa il mondo della scuola su cui vogliamo aprire riflessioni tematiche a partire da temi come la valutazione formativa, la differenza tra attività ludiche o ludiformi, l’emozionalita’ nei processi di apprendimento, il desiderio di apprendere come motore e fine di un processo formativo e come competenza, il teatro come strumento pedagogico e di crescita personale e collettiva, l’educazione in, con, su, per, tra, e della Natura, “l’imparare facendo”, gli studi e le riflessioni sul tempo libero e liberato, la questione del genere e delle identità, la pedagogia viva, diffusa ed interiore.
