Radio Pollicino è un progetto di radio in podcast che ha preso forma, dopo anni di sperimentazioni, nel 2020 dalla sinergia artistica e progettuale di Chiara Pistoia e Giulia Paoli, della compagnia toscana Geometria delle Nuvole (Cecina – LI), grazie alla collaborazione e coproduzione della compagnia ADARTE Danza Arte Teatro (Siena). Radio Pollicino nasce con l’intento di raccogliere, sistematizzare e diffondere, dando valore, le voci dei bambini e della bambine raccolte in anni di laboratori e attività teatrali nelle scuole, creando così un ponte di comunicazione possibile tra il mondo dell’infanzia e quello dell’adultità, affermando l’alterità di entrambi.
Andiamo in cerca di briciole fatte di quell’arte che muove e si smuove dentro al giovane pubblico di spettatori, stimolandoli ad essere risuonatori e connettori attivi di significati, di rimandi, di possibilità inaspettate, di scoperte fatte a teatro. Andiamo anche in cerca di quei sassolini scomodi, quelle domande, quei pensieri, quegli spostamenti, che segnano per gli adulti l’unica possibile strada per incontrare davvero gli sguardi e le voci dell’infanzia. Attraverso un linguaggio poetico, ramingo, non immediato, Radio Pollicino promuove quindi l’incontro tra generazioni e il loro spiazzamento reciproco. Stimola a parlarsi, ascoltarsi, dubitare, a creare luoghi immateriali di contatto poetico, dando vita a una nuova comunità di cercatori infaticabili. Per ritrovare insieme, forse, la strada di un’arte sempre più necessaria, che arrivi dritta al cuore di ognuno di noi. La strada per un viaggio che ci aiutati a dire che il teatro può essere davvero un luogo unico e differente che, se vogliamo, ci consente di trovare possibilità di trasformazione di noi stessi e della realtà inaspettati e densi di meraviglia. Oggi la sfida è mettersi al mondo di nuovo, come rinnovata umanità vivente. Una sfida tra immaginazione e realtà, da compiere in ogni stagione dell’anima. E lì, scoprire quale forma nasce dentro ai sogni dei bambini e, perché no, degli adulti che riescono ancora a sognare come i bambini.
Radio Pollicino raccoglie e diffonde contributi in itinere di giovani spettatori e allievi in occasione di festival, rassegne d’arte, laboratori scuola e laboratori teatrali permanenti, non è solo radio podcasting, è una pratica laboratoriale, è un’installazione e una live performance.
RACCOGLIERE BRICIOLE – LABORATORIO
Target: dai 4 ai 16 anni
Durata: da uno a tre giorni (max 4 ore al giorno)
La pratica che ha condotto alla creazione di Radio Pollicino, così come è nata. Laboratori teatrali legati all’ascolto del corpo, delle emozioni, del Sé e dell’Altro da Sé, che pongono il teatro come esperienza e immaginario condiviso, punti di partenza per elaborare riflessioni collettive, tra il simposio e la maieutica socratica, per poi registrare le voci e creare dei piccoli podcast. Mostri, paure, coraggio, felicità, ma anche conflitto, amore, anima, desiderio, finitezza, muro… Non c’è limite a ciò che i bambini possono capire, vivere, elaborare. Noi andiamo a cercare, stimolare e scoprire quelle esperienze preziose, che aspettano solo le domande giuste per trovare le parole per esprimersi e comunicarsi.
RACCOGLIERE BRICIOLE – FESTIVAL
Target: dai 4 ai 16 anni
Durata: tutti i giorni del Festival o della Rassegna
Una nuova forma di pratica, sperimentata per la prima volta a Con-fusione Festival (LI), in cui Radio Pollicino si fa rito dei piccoli spettatori e luogo di ascolto ed elaborazione del vissuto durante gli spettacoli teatrali. Radio Pollicino crea uno spazio di riflessione e intervista dopo ogni spettacolo in programma e allestisce un’installazione o presentazione finale delle briciole raccolte durante tutto il festival o rassegna. I bambini verranno invitati a esprimere le loro sensazioni e opinioni, spiegando a noi e ai grandi le cose importanti. Sì, ce le spiegano loro, in quanto esperti, lo fanno a modo loro, con piccola grande sapienza e capacità di comunicare, non solo esprimersi.
BRICIOLE DI POLLICINO- INSTALLAZIONE
Target: adulti e bambini
Durata: su richiesta
Non puoi trovare né sentire le voci dei bambini, se non scegli di seguire i sassolini lasciati da Pollicino e di accettare di metterti in gioco con lui. Le orecchie di un adulto devono fare uno spostamento di senso e di mondo per poter arrivare là dove gli sguardi dei piccoli scovano i loro tesori. Questa è un’installazione interattiva creata per tentare di trovare una strada, forse meno battuta e più selvatica, che crescendo abbiamo dimenticato di percorrere. Dove portano quei sentieri? Verso quali case tornare? Ognuna ha la sua anima… Riuscirete a sentirle tutte?
STRADE DI SASSOLINI – LIVE PERFORMANCE
Target: dai 4 ai 99 anni
Durata: uno o più giorni
Sassolini, sassolini colorati che invitano a essere seguiti. Tanti, in tante strade possibili. Ognuna porta al centro. Un tavolo, tre sedie, dei microfoni, molte domande. Alcune potrebbero sembrare banali, altre scomode: briciole e sassolini, per trovare risposte sicuramente mai scontate. La performance ha l’obiettivo di mettere direttamente in comunicazione adulti e bambini, chiedendo ai primi di spiegare cose “difficili” ai piccoli e ai secondi di spiegare cose “banali” ai grandi. Cosa succederà? Esiste un ponte possibile? Le cose “difficili” sono davvero difficili? E quelle “banali” sono effettivamente così banali? Oppure, forse, vale sempre comunque la pena di farci una domanda e cercare una risposta?