Uno spettacolo dalle atmosfere marcatamente surreali per indagare e mettere a nudo il mondo che gli adulti di oggi stanno costruendo per i bambini di domani.
Un piccolo essere nasce in un luogo senza nome dove tutti indossano misteriosamente degli stranissimi occhiali, che rendono meraviglioso e perfetto un mondo esterno, che in realtà è solo un’illusione. Togliersi gli occhiali sarà possibile ammesso che si riesca ad accorgersi di indossarli. Impresa tutt’altro che semplice.
Uno spettacolo che attraverso il divertimento e la parodia dei nostri stili di vita, affronta con coraggio il tema della libertà, chiedendosi se nel mondo attuale sia davvero possibile essere liberi. Rivisitazione contemporanea del Mito della Caverna di Platone, Istruzioni per togliersi gli Occhiali mette sotto i riflettori con leggerezza e ironia una questione cruciale per tutti noi: E’ meglio vivere felici e senza preoccupazioni, apparentemente liberi in un mondo finto; oppure rischiare di essere meno felici, ma consapevoli che la libertà si può faticosamente conquistare?
TEMI DI DIBATTITO CON LE FAMIGLIE A PARTIRE DALLA VISIONE DI QUESTO SPETTACOLO
Omologazione/identità
Consumo consapevole/Iper – consumo
Ruolo degli schermi (TV, videogiochi, computer, telefoni) nella vita dei bambini
Autonomia/dipendenza
Diritto all’ozio/giornate iper – organizzate
Educazione alimentare
Durata: 1 ora
Tempi di montaggio su piazza: 8 ore
Tempi di smontaggio: 1 ora
Lo spettacolo rientra nella dicitura Concerto di Danza.
La compagnia garantisce regolarità contributiva e agibilità e si appoggia per la parte amministrativa all’associazione Adarte Danza – Arte Teatro (SI).
Per ragioni organizzative chiediamo che venga rilasciata copia del modello C1, opportunamente vidimata dal- l’ufficio Siae di competenza, attestante incassi, titolo della manifestazione e nome della compagnia ospitata.
Contatto per la distribuzione: Chiara Pistoia 3890749150